Tecnologia e Innovazione
Connettività 5G e altre tecnologie di rete: guida all'acquisto di uno smartphone

Immagine puramente indicativa
La connettività è uno degli aspetti che più influenzano l’esperienza d’uso di uno smartphone, non solo per la velocità di navigazione, ma anche per la stabilità della rete e la compatibilità con le tecnologie più recenti. Il supporto al 5G è ormai una caratteristica essenziale nei dispositivi di fascia alta, ma non tutti i modelli offrono le stesse prestazioni, e diversi fattori possono incidere sulla qualità del segnale.
Uno degli elementi chiave è la compatibilità con le bande di frequenza. Il 5G si divide principalmente in due categorie: Sub-6 GHz e mmWave. La prima offre una copertura più ampia, anche se con velocità inferiori rispetto alla tecnologia mmWave, che garantisce prestazioni elevate ma con una portata più limitata. La presenza del supporto a entrambe le varianti assicura una maggiore versatilità, permettendo allo smartphone di sfruttare il miglior segnale disponibile in ogni situazione.
Anche il Wi-Fi ha fatto grandi passi avanti con l’introduzione dello standard Wi-Fi 6E, che migliora la stabilità della connessione e riduce la congestione delle reti domestiche, specialmente in ambienti con molti dispositivi connessi. Questo standard introduce una nuova banda a 6 GHz, che offre velocità più elevate e una latenza inferiore, ideale per il gaming online e lo streaming in alta risoluzione senza interruzioni.
Il Bluetooth continua a evolversi con nuove versioni che migliorano la qualità delle connessioni con accessori wireless come cuffie, smartwatch e altoparlanti. Il Bluetooth 5.3, per esempio, offre una maggiore efficienza energetica e una riduzione delle interferenze, garantendo un audio più stabile e una migliore gestione della trasmissione dati tra dispositivi.
Anche le tecnologie dedicate alla navigazione satellitare meritano attenzione. I sistemi di geolocalizzazione supportano sempre più costellazioni di satelliti, tra cui GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou, migliorando la precisione del posizionamento in qualsiasi parte del mondo. Questo è particolarmente utile per chi utilizza frequentemente servizi di mappe o applicazioni di navigazione in tempo reale.
Infine, le soluzioni avanzate per la gestione della doppia SIM offrono maggiore flessibilità, soprattutto per chi viaggia spesso o utilizza numeri diversi per lavoro e vita privata. Alcuni smartphone integrano la tecnologia eSIM, che consente di attivare un numero senza la necessità di una scheda fisica, semplificando il passaggio tra diversi operatori senza dover sostituire manualmente la SIM.