Tipologie di motori elettrici: quale fa la differenza in un'auto elettrica?

Immagine puramente indicativa
Quando si parla di auto elettriche, uno degli aspetti più importanti da considerare è il tipo di motore che le alimenta. Non tutti i motori elettrici sono uguali e le differenze tra le varie tecnologie influiscono sulle prestazioni, sull'efficienza e persino sulla durata della batteria. Capire meglio questi aspetti può aiutare a fare una scelta più consapevole al momento dell'acquisto.  

I motori asincroni, chiamati anche a induzione, funzionano grazie a un campo magnetico che fa girare il rotore senza bisogno di magneti permanenti. Questa tecnologia, usata ad esempio nelle prime Tesla Model S, ha il vantaggio di essere robusta e relativamente economica, ma può risultare meno efficiente rispetto ad altre soluzioni più moderne.  

I motori sincroni, invece, mantengono una velocità costante sincronizzata con il campo magnetico dello statore. Quando sono dotati di magneti permanenti, come quelli di molte auto elettriche attuali, offrono un'ottima efficienza e una risposta immediata all'accelerazione. Tuttavia, i magneti sono spesso realizzati con materiali rari e costosi, il che può incidere sul costo e sulla disponibilità del motore nel lungo periodo.  

Un'alternativa è rappresentata dai motori sincroni a eccitazione separata, che non usano magneti permanenti ma creano il campo magnetico attraverso una corrente elettrica esterna. Questa soluzione permette di ridurre la dipendenza dai materiali rari e offre un controllo molto preciso della potenza, anche se può risultare leggermente meno efficiente rispetto ai motori con magneti permanenti.  

Le case automobilistiche scelgono diverse tipologie di motori a seconda del compromesso tra efficienza, costo e prestazioni. Alcuni modelli combinano più motori con tecnologie differenti per ottimizzare le performance, ad esempio utilizzando un motore a magneti permanenti per la trazione principale e un motore asincrono per migliorare l’efficienza alle alte velocità.  

Per chi sta valutando l'acquisto di un'auto elettrica, è utile sapere che il tipo di motore influisce sull'autonomia, sulla capacità di accelerazione e sulla manutenzione. Un motore più efficiente significa meno consumi di energia e, quindi, una maggiore durata della batteria con la stessa ricarica. Considerare questi aspetti aiuta a scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze di guida e di utilizzo quotidiano.